ASCOLTA LA DIRETTA
Premio UNITA 2025, attori e maestranze in difesa del comparto

Premio UNITA 2025, attori e maestranze in difesa del comparto

Serata di premiazione per la seconda edizione del riconoscimento istituito dall’associazione U.N.I.T.A. E sul red carpet della Festa attori e attrici protestano contro l'ipotesi di tagli

Condividi su:

Dopo il successo della prima edizione, torna il Premio UNITA, il riconoscimento istituito dall’associazione U.N.I.T.A. – Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo, che celebra l’eccellenza della recitazione attraverso un premio assegnato dagli stessi attori e attrici ai loro colleghi.

Il red carpet di attori, attrici e maestranze alla Festa di Roma è stato anche occasione per ribadire che dietro ogni storia ci sono persone, lavoro, dedizione e diritti da difendere e per manifestare contro i tagli ipotizzati. “Ci sembrava l’occasione giusta per portare la testimonianza di chi generalmente invece ha una voce che non viene ascoltata, per far capire proprio che cos’è il nostro comparto, che cos’è il cinema e chi sono le lavoratrici e lavoratori del cinema, che è un’industria che coinvolge migliaia e migliaia di persone che vedono adesso a rischio la loro stessa esistenza e quella delle proprie famiglie”, dice l’attrice Vittoria Puccini, accompagnata da Alice Spinetti, operatrice di macchina: “Noi maestranze abbiamo deciso oggi di metterci la faccia anche perché con questi tagli vengono tagliate le gambe a migliaia di lavoratori che, come in tutti i settori, hanno bisogno di portare a fine mese uno stipendio a casa”, dice Spinetti commentando i tagli al fondo dedicato alle produzioni dell’audiovisivo in Italia, contenuti nella bozza della Manovra.

“Chi taglia la cultura, fa un taglio al futuro e alle prospettive”. Di conseguenza “ci sarà un calo di qualità e una quantità inferiore di produzione. Per noi è deleterio”. Paola Cortellesi sfila con il regista Lorenzo d’Amico de Carvalhodell’Associazione 100autori, che rappresenta registi e sceneggiatori cinematografici e televisivi, autori di documentario, film d’animazione e autori legati al mondo dei new media. “Le nostre associazioni di categoria cercano da anni un dialogo con il governo e la politica per ottenere una reale concertazione e risolvere i problemi che noi per primi vogliamo affrontare”, afferma d’Amico de Carvalho. “Noi non siamo il problema, come è stato detto più volte: vogliamo essere parte della soluzione. Ma ci viene impedito dalla politica, la stessa che in certi momenti ha promesso ascolto”. Quindi, “Chiediamo di poter lavorare insieme per costruire riforme giuste: quelle lanciate finora si sono rivelate poco efficaci e hanno generato nuovi problemi”, conclude.

Daniela Giordano – Presidente di UNITA dichiara: “È proprio nei momenti più bui che l’arte e la bellezza ci salvano dal baratro, indicando la via della luce. Per questo il valore di coloro che incarnano le storie nel cinema assume un’importanza fondamentale che va oltre l’intrattenimento”.

L’amministratore delegato di Urban Vision Group, Gianluca De Marchi afferma: “Siamo felici di rinnovare anche quest’anno il nostro sostegno all’Associazione UNITA, un punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione della categoria degli attori”.

A sfilare sul tappeto rosso anche: Carlotta Antonelli, Alioune Badiane, Alessia Barela, Mia Benedetta, Leonardo Bianconi, Francesco Biscione, Marco Bonini, Andrea Bosca, Alessandra Carrillo, Simone Colombari, Pierluigi Corallo, Carolina Crescentini, Dharma Mangia Woods, Silvia D’Amico, Sofia D’Elia, Francesca Romana De Martini, Paolo De Vita, Vincenzo Ferrera, Anna Ferzetti, Beatrice Fiorentini, Francesca Figus, Anna Foglietta, Antonia Fotaras, Carlotta Gamba, Daniela Giordano, Sofia Iacuitto, Roberta Infantino, Anastasia Kaletchuk, Dea Lanzaro, Susy Laude, Massimiliano Lillo, Irene Maiorino, Giorgio Marchesi, Mimmo Mancini, Sveva Mariani, Daniela Marra, Pippo Mezzapesa, Francesco Motta, Lino Musella, Carlotta Natoli, Licia Navarrini, Marit Nissen, Orietta Notari, Adriano Pantaleo, Betti Pedrazzi, Giulia Perulli, Stefano Pesce, Claudia Potenza, Alessandro Preziosi, Vittoria Puccini, Dora Romano, Dajana Roncione, Barbara Ronchi, Nicole Rossi, Riccardo Rossi, Roberta Rovelli, Fabrizia Sacchi, Vanessa Scalera, Stefano Scherini, Martina Scrinzi, Massimiliano Smeriglio, Simonetta Solder, Chiara Tomarelli e Vince Vivenzio.

CANDIDATI AL PREMIO UNITA:

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
Sonia Bergamasco – IL NIBBIO
Dea Lanzaro – NAPOLI – NEW YORK
Romana Maggiora Vergano – IL TEMPO CHE CI VUOLE
Barbara Ronchi – FAMILIA
Martina Scrinzi – VERMIGLIO

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Alessandro Borghi – CAMPO DI BATTAGLIA
Elio Germano – BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE
Francesco Gheghi – FAMILIA
Fabrizio Gifuni – IL TEMPO CHE CI VUOLE
Lino Musella – LA SCOMMESSA – UNA NOTTE IN CORSIA

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
Sabrina Ferilli – LA CITTA’ PROIBITA
Tecla Insolia – FAMILIA
Daniela Marra – IDDU
Roberta Rovelli – VERMIGLIO
Fabrizia Sacchi – BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Dario Aita – PARTHENOPE
Alioune Badiane – ALTROVE
Francesco Di Leva – FAMILIA
Stefano Pesce – INCANTO (THE VOICE OF THE CIRCUS)

MIGLIOR CAST FILM CINEMA
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE
DIAMANTI
FAMILIA
IL TEMPO CHE CI VUOLE
VERMIGLIO

MIGLIOR PARTECIPAZIONE SPECIALE FEMMINILE
Mia Benedetta – INCANTO (THE VOICE OF THE CIRCUS)
Anastasia Kaletchuk – CIAO BAMBINO
Licia Navarrini – LA VITA ACCANTO
Elena Sofia Ricci – DIAMANTI
Dora Romano – IL TRENO DEI BAMBINI
Antonia Truppo – IDDU

MIGLIOR PARTECIPAZIONE SPECIALE MASCHILE
Pierluigi Corallo – BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE
Vincenzo Ferrera – IDDU
Corrado Fortuna – FUORI
Peppe Lanzetta – PARTHENOPE
Vince Vivenzio – CAMPO DI BATTAGLIA

MIGLIOR CAST SERIE TV ITALIANA
AVETRANA – QUI NON È HOLLYWOOD
L’ AMICA GENIALE
L’ARTE DELLA GIOIA
M. IL FIGLIO DEL SECOLO
STORIA DELLA MIA FAMIGLIA

Fonte: Cinecittà News


AMICI DI LOVE FM