
Estate 2025, gli italiani viaggiano in treno: +511% di prenotazioni verso Riccione. I dati
Gli italiani si muovono sempre più intreno: secondo un'indagine, in quest'estate 2025 sono cresciute le prenotazioni verso il Sud e le località balneari, arrivando a registrare un aumento del 511% per Riccione. Ecco i risultati.
Condividi su:Questo è quanto emerge dai dati elaborati da Trainline, la piattaforma attiva in Europa per l’acquisto di biglietti ferroviari, secondo cui i viaggi in treno tra luglio e agosto hanno registrato un netto incrementorispetto al periodo primaverile (1° aprile – 1°giugno), "fotografando- si legge nel report - un cambiamento nelle abitudini di viaggio che privilegia la sostenibilità, la comodità e la flessibilità del mezzo ferroviario". Come detto, la destinazione che ha fatto registrare l'aumento più importante è stata Riccione, con una crescita straordinaria del +511% nel numero di passeggeri rispetto al periodo primaverile.
La riviera romagnola, secondo il report di Trainline, torna così al centro tra le destinazioni estive degli italiani, seguita da altre mete balneari comeLamezia Terme (+213%), Rimini (+192%), Lecce (+184%) e Brindisi (+136%). In totale, oltre dieci destinazioni hanno visto incrementi a due o tre cifre, confermando il trend di un turismo che privilegia il mare e il relax, facilmente raggiungibili in treno.
Ma non si effettuano viaggi in treno solo in direzione Sud e coste: anche le città d’arte e i poli culturali restano tra le mete più prenotate in termini assoluti. Roma, Milano, Firenze, Venezia e Napoli guidano la classifica delle destinazioni con il maggior numero di biglietti venduti, seguite daBologna, Verona, Torino, Pisa eGenova. Un dato che evidenzia l’equilibrio tra turismo balneare, city break e viaggi interregionali, spesso legati a motivi personali o professionali.
Ma perché si sceglie di viaggiare in treno? Diverse le ragioni: il mezzo ferroviario permette di raggiungere direttamente il centro nevralgico di una città, visto che le stazioni ferroviarie, a differenza degli aeroporti, sono quasi sempre situate in posizioni centrali. In questo modo si eliminano anche stress e spese associate a lunghi spostamenti per arrivare a destinazione. A ciò si aggiunge la libertà di viaggiare senza le stringenti limitazioni sul bagaglio imposte dalle compagnie aeree e con tempi d'attesa notevolmente ridotti .
Fonte: Sky tg 24